Comitato di Quartiere Appio Alberone

All’inizio tutto sembra impossibile. Credere è un dovere, lottare è una necessità, sognare è un diritto
AGGIORNAMENTI - 25 settembre 2014
Il Comitato di Quartiere al ritorno dalle vacanze estive ha iniziato a pieno la sua attività con incontri in Municipio e iniziative varie con le istituzioni.
In particolare ci stiamo occupando del Centro Polifunzionale 'Appio I' e della situazione urbanistica del nostro quartiere.
In riferimento al Centro Polifunzionale abbiamo chiesto e ottenuto l’intervento dell’ARPA LAZIO (azienda regionale per il controllo delle immissioni di rumori molesti) e della Polizia di Roma Capitale per misurare le immissioni d rumori provocati dai lavori del cantiere al fine di valutarne la loro tollerabilità e, soprattutto, di accertare il mancato rispetto degli orari di riposo. Ieri vi è stato l’intervento congiunto di ispettori dell’ARPA LAZIO e Polizia di Roma Capitale che hanno imposto il rispetto degli orari di riposo disponendo che i lavori rumorosi vengano sospesi nelle fasce orarie di garanzia.
Già questa mattina avete potuto notare il SILENZIO proveniente dal cantiere.
Per quanto concerne la situazione urbanistica, stiamo partecipando ai tavoli di lavoro organizzati dal VII Municipio in vista della Conferenza Urbanistica Cittadina del prossimo 27 ottobre .
Noi in qualità di Comitato di Quartiere abbiamo la facoltà di proporre segnalazioni, progetti e iniziative, volti a riqualificare il nostro territorio.
Sono oggetto di tali iniziative eventuali aree del comune abbandonate presenti sul territorio, viabilità, piste ciclabili, parchi, giardini, ecc…
Il tutto dovrebbe portare alla redazione della Carta dei Valori Municipali, consistente in una parte generale che contiene l’individuazione di realtà presenti sul territorio ai quali si riconoscono specifiche qualità e la cui conservazione e valorizzazione è considerata irrinunciabile per l’identità del territorio stesso e, poi, una seconda parte contente gli obiettivi pubblici che si intendono perseguire secondo i sistemi del piano regolatore.
Il prossimo incontro è previsto per il 6 ottobre ma già entro il 2 ottobre dobbiamo inviare, via mail, una relazione dettagliata con la situazione nel nostro quartiere e le nostre segnalazioni e proposte. Il tutto corredato di foto e documenti che agevolino il lavoro di chi dovrà poi elaborare i dati.
A questo punto chiediamo la collaborazione di tutti per aiutarci a realizzare un elaborato puntuale e preciso sulla situazione del quartiere.
Chiunque di Voi abbia materiale fotografico o voglia semplicemente segnalarci delle problematiche e proporre delle opere di riqualificazione può inviarci una mail all’indirizzo cdqappioalberone@gmail.com.
Un saluto a tutti
***********************************************************************************************************************************************************
RIUNIONE DEL 22 luglio 2014 presso la il Municipio VII con i vertici AMA
Ciao a tutti
Vi informo che in merito ai problemi causati dalla inadeguata la raccolta rifiuti, martedì 22 luglio u.s. presso la sede del VII Municipio si è tenuto un incontro con la Presidente Fantino, i rappresentanti AMA – Ing. Zotti, De Sisti e Savignano, i Comitati di quartiere e le comunità territoriali.
L’occasione è stata propizia anche per presentarci e farci conoscere come Comitato di quartiere già insediato ed operativo.
Il disservizio ha colpito in maniera preminente le aree periferiche del nostro Municipio ma, come ho fatto presente nel corso dell’incontro, anche il nostro quartiere ne ha risentito pesantemente: cassonetti traboccanti e maleodoranti, sacchetti, rifiuti sparsi ovunque. Ho sottolineato come spesso la raccolta meccanica (svuotamento dei cassonetti) non procede di pari passo con la raccolta manuale, si verifica pertanto che i cassonetti siano vuoti e i sacchetti dei rifiuti giacciano accanto!
I vertici dell’AMA dichiarano che la situazione di maggior disagio è stata già superata ed in tempi brevi si normalizzerà in tutto il VII municipio, pare che il disservizio sia stato causato dal cattivo funzionamento di alcune macchine di smaltimento.
Dall’incontro è emerso che AMA ha approntato un piano industriale sul ciclo dei rifiuti e nel giro di due anni, in tutti i quartieri dovrebbe andare a regime la raccolta differenziata “spinta”. Nei quartieri in cui la situazione appare più critica, la raccolta differenziata porta a porta, partirà a breve.
I rappresentanti AMA sottolineano come in quasi tutti i quartieri esistano già cassonetti per la raccolta separata di carta, plastica – vetro – metallo, e i restanti rifiuti, ma lamentano che i cittadini osservano poco questa, sia pur sommaria, differenziazione.
Il Municipio ha attivato una casella di posta elettronica dove poter segnalare le emergenze. rifiutimunicipio7@gmail.com, in tal modo i responsabili di zona vengono informati in tempo reale delle situazioni verso le quali è necessario intervenire.
Sul sito AMA al link I servizi nel tuo quartiere selezionando la zona di interesse, è possibile conoscere in che modo viene effettuata la raccolta dei rifiuti.